Eventi

CALENDARIO

Archivio eventi

Ruvo Coro Festival
22 marzo 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - BADRYA RAZEM AND BAND - Close to You

   

BADRYA RAZEM voce
NICOLO’ PETRAFESA piano
NUNZIO LAVIERO contrabbasso
FABIO ACCARDI batteria e arrangiamenti

CLOSE TO YOU Nato nel 2022, il progetto è interamente dedicato al repertorio di Burt Bacharach,
uno dei compositori più prolifici e rappresentativi della musica americana. Il suo inconfondibile stile
è un perfetto connubio tra musica colta e popolare, tra sofisticate armonie di matrice jazzistica e
melodie easy ed accattivanti proprie della musica pop, il tutto forgiato da una padronanza di scrittura
e arrangiamento, derivante dal suo background e dai suoi studi classici.
La band riprende alcuni dei brani più rappresentativi del catalogo di Bacharach, ad un anno dalla
scomparsa dell’autore: da quelli storici a capolavori più recenti, legati alla collaborazione con Elvis
Costello. Gli arrangiamenti originali del batterista Fabio Accardi, la prorompente forza interpretativa
della cantante Badrya Razem e la sintonìa con il resto della band creano una dimensione sonora
unica, eclettica, autentica e d’assoluto impatto.


Ruvo Coro Festival
16 marzo 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - KALIOPI TRIO

Kaliòpi (Calliope), bella voce in greco, madre del primo musicista della cultura occidentale, il mitico Orfeo, è il simbolo della voce femminile per eccellenza.

 

Barbara Raimondi, Claudia Zannoni e Eugenia Cuomo Ulloa esprimono vocalità diverse ma complementari, creando un progetto musicale che, nel linguaggio creativo proprio del jazz, dà vita ad un suono in cui non si perdono le singole peculiarità: si fondono in una unità sonora, ora intensa, ora giocosa, ora più strettamente jazzistica, con un repertorio vario ed intrigante.

Il trio è accompagnato da Nico Di Battista alle chitarre acustica ed elettrica e alla programmazione elettronica.

Barbara Raimondi è docente di canto jazz presso il Conservatorio “G Verdi” di Torino. Ha al suo attivo nove album come solista e una lunga lista di collaborazioni illustri, da Enrico Pieranunzi a Furio Di Castri, Roberto Taufic, Enzo Zirilli, Marco Pereira e molti altri, con incursioni nell’universo della canzone d’autore con Peppe Servillo e Roberto Vecchioni. E’ inoltre autrice degli arrangiamenti vocali del trio.

Claudia Zannoni nasce come vocalist in ambito pop, ma la sua passione per il jazz la porta ad approfondire sempre di più questo linguaggio, ispirandosi a cantanti come Nancy Wilson, Anita O’Day, Carmen McRae. Ha collaborato e collabora con Massimo Faraò, pianista di grande esperienza jazz, e con musicisti americani quali Byron Landham, Phil Harper, Rodeney Bradley.

Eugenia Cuomo Ulloa si è diplomata con i massimi voti in Canto Jazz e Composizione Jazz al Conservatorio N. Paganini di Genova, è cantante solista in diverse formazioni jazz della scena genovese, con particolare passione per il repertorio jazz tradizionale. Ha grande esperienza di canto corale, partecipando come vocalist in diversi importanti concerti (Arena di Verona, Carnegie Hall di New York) e ha collaborato con Napo e la Filarmonica Sestrese, Esmeralda Sciascia ed Elisa.

Nico Di Battista è musicista poliedrico e di grande spessore. Napoletano d’origine, il suo sconfinato curriculum spazia da Nino Buonocore a James Senese, Solomon Burke ed Eduardo De Crescenzo. Alla sua attività di strumentista affianca una fertile vena compositiva, scrivendo brani che sono stati eseguiti da grandi artisti nazionali, tra cui Mina e Roberto Murolo. La sua tecnica chitarristica, raffinata ed originale, lo pone fra i più interessanti strumentisti italiani.


Ruvo Coro Festival
9 › 16 marzo 25 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali

"Salotti Musicali" apre la 16a edizione del "Ruvo Coro Festival": siete pronti ad un nuovo viaggio nella musica?!
Mettetevi "comodi" e allacciate le cinture perché si parte: dal 9 febbraio al 16 marzo per la rassegna "Salotti Musicali" vi aspettiamo nella sala concerti "Michele Cantatore" in via Giordano Bruno n°1 a Ruvo di Puglia.
Dalla musica classica al jazz passando per quella tradizionale, dal canto alla musica strumentale, 6 imperdibili appuntamenti per delle serate alla scoperta di ottimi artisti!
Prendete nota e continuate a seguirci per saperne di più...
Vi aspettiamo!
Informazioni e prenotazioni al numero 3451742214.
"Ruvo Coro Festival" è realizzato dall'Associazione Corale Polifonica "Michele Cantatore" con il sostegno del Comune di Ruvo di Puglia (Evoluzioni), in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Camera di Commercio di Bari e partner privati.
Direzione artistica di Angelo Anselmi.


Ruvo Coro Festival
9 marzo 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - ROTA BRASS QUINTET

 

Il “Rota Brass Quintet” affonda le proprie radici nell’estrazione sonora dei cinque componenti: la banda cittadina e le bande da giro.

  Come non poteva essere altrimenti, i cinque musicisti ruvesi – il trombonista Agostino Bonserio, il cornista Giuseppe Bonserio, il tubista Michele Cantatore, i trombettisti Domenico Ciliberti e Adriano Palmieri – hanno mosso i primi passi musicali nei diversi contesti bandistici del territorio pugliese, prima di avviarsi allo studio in conservatorio.

  Diplomatisi presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, ciascuno di essi annovera numerose collaborazioni in diverse formazioni musicali, dall’orchestra al quintetto di ottoni, all’interno delle rassegne e kermesse organizzate annualmente sul territorio. Pur mantenendo un legame sempre vivo con la banda, testimoniato dalla presenza nella Banda Talos, i cinque strumentisti, mossi dalle comuni esperienze e da una lunga amicizia, hanno voluto condividere questa nuova avventura per rispondere al contingente invito a partecipare al festival “Salotti musicali”: con la preziosa collaborazione del batterista ruvese Tommaso Summo, essi proporranno un itinerario sonoro tra le trascrizioni e gli arrangiamenti di indimenticabili colonne sonore di altrettanto celeberrime pellicole cinematografiche.

 

Programma

 

Florentiner march – Julius Fucik

Superman – John Williams

Pearl Harbor – Hans Zimmer

Per un pugno di dollari – E. Morricone

Suite Morricone -

La vita è bella – N. Piovani

Rota suite – V. Anselmi

Rota suite – D. Short

“Otto e mezzo” – N. Rota (trascrizione V. Anselmi)

Volare – D. Modugno

Tu vuo’ fa’ l'americano – R. Carosone

 

 


Ruvo Coro Festival
2 marzo 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - SARITA - GIUSEPPE DE TRIZIO - A Flor de Piel

 

 

Sarita & Giuseppe De Trizio
A FLOR DE PIEL

Il nostro progetto nasce dall’idea di proporre un viaggio tra musica e parole
che racconti i “Sud del mondo” ed in particolar modo tra l’Italia e la
tradizione del Tango e del Sud America, affrontando un repertorio che
spazia da composizioni di autori latini di origine italiana come Piazzolla,
Magaldi e D’Arienzo al fianco di autori sudamericani come Bola de Nieve,
Gomez, Chavela Vargas.
Generi di frontiera, epopee sonore legate a filo doppio dalla storia e dalla
vocazione poetica intensa. Alla voce della italo-argentina Sarita Schena,
venata di intensa malinconia fanno eco le corde di Giuseppe De Trizio.
Il proposito di questo progetto è quello di omaggiare nel linguaggio della
musica, nel linguaggio dei ricordi, della nostalgia e della memoria storica,
tutta quella comunità che oggi si ritrova a doversi confrontare e a dover
condividere le medesime difficoltà culturali, legate ad un passato fatto di
contaminazioni culturali, di influenze migratorie e di crescita sociale, nonché
un futuro che deve basarsi sulla forza e sulla costante ricerca di affettuoso
contatto nel passato: musiche di Astor Piazzolla, Caetano Veloso, Mercedes
Sosa e dei più grandi autori figli dei “due mondi”.


Ruvo Coro Festival
23 febbraio 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - Rachmaninov: l'ultimo dei Romantici VIVIANA LASARACINA - Piano

Rachmaninov: l'ultimo dei Romantici VIVIANA LASARACINA - Piano

Definita un “talento eccezionale” dalla prestigiosa rivista Inglese “Gramophone” e “una vera gemma del pianismo Italiano” dal giornale “L’Arena” (Verona), Viviana Lasaracina ha debuttato giovanissima nelle più importanti sale nazionali e internazionali quali Carnegie Weill Hall di New York, Steinway Hall e Wigmore Hall di Londra, Arsht Center for the Performing Arts di Miami, Prokofiev Hall del Teatro Mariinsky II di San Pietroburgo, “Salle Cortot” di Parigi, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Auditorium di Milano, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Maffeiana di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Bellini di Catania, Cavea e Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma.

Come solista ha collaborato con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’ Orchestra Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Ciudad de Granada, l’Orchestra Sinfonica Mihail Jora di Bacau, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra de Valencia, e l’Orchestra di Lubiana e Sarajevo.

Attiva anche come camerista, ha suonato con Silvia Chiesa, Daniele Orlando, con i musicisti dell’Accademia dei Cameristi di Bari e con le prime parti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli.

Sue registrazioni sono state trasmesse su Rai Radio3, Rai5 e Radio France Musique.

Finalista al concorso “Busoni” di Bolzano, al German Piano Award, alle audizioni del YCAT (Young Concert Artists Trust) di Londra, Lasaracina si aggiudica le audizioni della Gioventù Musicale d’Italia e quelle della New York Concert Artist and Associates per il debutto in Carnegie Hall.

Viviana è stata anche destinataria di numerose borse di studio come quella della società Umanitaria di Milano, della Yamaha Music Foundation of Europe e della Royal Academy of Music di Londra.

Vincitrice del Terzo Premio e Premio del Pubblico al concorso “Ciudad de Jaèn”, del Terzo Premio al concorso “Ciudad de Ferrol” e del Secondo Premio al concorso Internazionale “Iturbi” di Valencia, viene anche premiata come migliore interprete della musica Spagnola.

E’ dunque dedicato al compositore Spagnolo Enrique Granados, il suo disco di debutto edito da Dynamic.

Il disco ha vinto il premio “Editor’s Choice” della rivista “Gramophone”, è stato inserito tra i migliori dischi di musica classica del 2021 ed ha esordito nella top 30 delle UK charts.

Viviana Lasaracina si è formata con il Maestro Benedetto Lupo, presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e con il Maestro Christopher Elton presso la Royal Academy of Music di Londra.

Insegna pianoforte principale al conservatorio di Monopoli.

 

 

 

 


Ruvo Coro Festival
16 febbraio 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti musicali - Canzoni, jazz e parole d’autore - EMANUELE SCHIAVONE TRIO

Emanuele Schiavone Trio

“Dopo diverse esperienze in campo musicale, dal con il Duni Jazz Choir e
Mario Rosini, passando la collaborazione con Achille Lauro per l’album 1920,
fino alle più recenti esperienze all’estero rappresentando il jazz italiano, ho
pensato di dedicarmi alla realizzazione di un concerto – spettacolo composto
da canzoni del repertorio italiano rilette in chiave jazz, attinte dal repertorio di
storici autori del panorama musicale italiano.
I brani selezionati per questo progetto erano, sono e saranno autentiche
gemme della nostra canzone, di quelle che non ti stanchi mai di ascoltare,
scoprire e riscoprire, cogliendone la bellezza e l’ispirazione senza tempo.
Canzoni non fatte con lo stampino, come succede oggi, ma ciascuna dotata di
una propria personalità in quanto composte da autori di una certa caratura che
hanno lasciato un segno indelebile.”

Emanuele Schiavone infonde nuova vita a pezzi da novanta come ”Scrivimi” di
Nino Bonocore, “La casa in riva al mare” di Lucio Dalla, ”Quando” di Pino
Daniele, ma anche ad episodi musicali apparentemente più leggeri
come ”Mille lire al mese” o ”In cerca di te”, brani che hanno segnato l’epoca
swing in Italia.
Al progetto, che prevede una serie di concerti iniziale per poi arrivare alla
registrazione di alcuni singoli estratti, prenderanno parte il clarienttista
Francesco Manfredi e il pianista Domenico De Santis, professionisti del settore
con anni di studio e grandi esperienze e collaborazioni alle spalle. L’intesa –
questione di feeling – dei musicisti nasce dalle numerose esperienze, musicali
e non, che negli anni hanno condiviso insieme.
“Sarà una serie di concerti dove le canzoni saranno le protagoniste, il racconto
di se stessi, delle proprie emozioni, della passione per la musica che ci ha uniti,
in particolare per il jazz.
”Canzoni: jazz e parole d’autore” è un lavoro spontaneo, nato durante una
sessione di ascolto; non c’è premeditazione, ma solo la presa d’atto che fare
musica insieme per noi è naturale ed è diventato necessario, soprattutto dopo
questi due anni di pandemia».

 


Ruvo Coro Festival
9 febbraio 2025 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2025 - Salotti Musicali - SARA ROTUNNO - Inward Songs

Un concerto, dai tratti onirici che pur mantenendo sempre una formazione minimale spazia tra diversi linguaggi del jazz con una grande attenzione all’aspetto melodico. Si presenta così Inward Songs, ultimo lavoro di Sara Rotunno in uscita mercoledì 18 dicembre per l’etichetta Emme Record Labal. L’album è una raccolta di otto brani, cinque originali e tre standard jazz, presentati nella formula essenziale e intima del duo acustico composto da Sara Rotunno alla voce e Francesco Schepisi al pianoforte, con l’aggiunta del sax tenore e soprano di Enzo Bacco in due tracce. I brani originali, composti da Sara Rotunno, e gli arrangiamenti delle cover riflettono un percorso musicale profondamente introspettivo, come suggerisce il titolo dell’album. Il sound si evolve di traccia in traccia, spaziando da atmosfere tipicamente wheeleriane, che dominano il mood generale, a echi hardboppiani, fino a incursioni nella musica popolare argentina. Ogni pezzo si apre come una finestra su sensazioni intime e impressioni sul mondo, creando un’esperienza sonora che unisce il jazz contemporaneo alla forza emotiva delle parole.


Ruvo Coro Festival
22 dicembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Chiesa del Carmine

RCF - RASSEGNA DELLE CORALI


Domenica 22 dicembre ore 19.30 Chiesa del Carmine
Coro Scolastico "M. C. Panebianco", direttore A. Fascella;
Ensemble di ottoni "Il Cenacolo" direttore S. Barile;
Coro Polifonico InCanto Armonico, direttore B. Speranza


Ruvo Coro Festival
21 dicembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Chiesa S. Michele Arcangelo

RCF 2024 - Natale InCanto - Corale Polifonica


 

 

21 DICEMBRE ORE 20:00  
CHIESA S. MICHELE ARCANGELO

Corale Polifonica “Michele Cantatore”

Voci soliste:

Manuela Roselli
Katia Di Palo
Marianna Cantatore
Pierangelo Paparella
Antonio Guastamacchia

Ensemble strumentale:

Clelia Sguera – violino
Alessandra Pellicani – violino
Pietro Catucci – viola
Mariagrazia Cappelluti – violoncello
Marilisa Cascarano – pianoforte

Angelo Anselmi - direttore


Ruvo Coro Festival
20 dicembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Chiesa S. Michele Arcangelo

RCF 2024 - “Waiting for Christmas” - Alterati in Chiave

Provenienti da esperienze canore molto differenti che spaziano dal canto madrigale alla musica rock, dalla musica New Age al Musical, gli Alterati in Chiave hanno deciso di unire le loro capacità vocali ed esprimere il loro amore per il canto attraverso la musica polifonica.

Alterati in Chiave nascono come vocal ensemble nel 2010 e diventano associazione nel 2012.

I brani che compongono il loro repertorio spaziano dai canti sacri alla musica contemporanea, passando per raffinati arrangiamenti di musica pop. Sette Alterati come sette possono essere i segni di diesis o bemolle in testa (in chiave) ad uno spartito, ma anche "Alterati" derivante dalla parola "altri" e cioè particolari, diversi dallo standard. Comunque ed in ogni caso quello che li contraddistingue è l'esecuzione di brani con l'uso esclusivo della voce, senza accompagnamento strumentale.


Ruvo Coro Festival
15 dicembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF 2024 Contrasti: la Musica da Camera di Rota e Brahms

      Il Duo Echo 

Clarinetto: Luigi Cascarano
Pianoforte: Vito Saulle

“Sonata in re maggiore per clarinetto e pianoforte” - Nino Rota

     Allegretto scorrevole

     Andante quasi adagio

     Allegro scorrevole

     

Il gruppo Klavierquattro 

Violino: Francesco Riccardi
Viola: Alessandra Pellicani
Violoncello: Veronica Iannella
Pianoforte: Marilisa Cascarano

“Quartetto op. 60 in do minore per pianoforte e archi” - Johannes Brahms

Allegro non troppo
Scherzo. Allegro
Andante
Finale. Allegro comodo


Ruvo Coro Festival
30 novembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Cattedrale

RCF 2024 - DONNA DE PARADISO - Coro Polifonico e Orchestra del Conservatorio di Monopoli

PROGRAMMA

DONNA DE PARADISO
Il teatro dei Misteri

 

 

 

Tota Pulchra (gregoriano)

Angelus ad Virginem (anonimo inglese, XIII)

                               Soli, coro, arpa e organo

Magnificat – Francesco Durante

                  Soli, coro, orchestra d’archi, organo

Alma redemptoris Mater – M. A. Charpentier

                                     Soli, organo

Dormi Jesu – J. Rutter

                   Coro, organo

Stabat Mater – Zoltan Kodal

                      Coro

Il canto dell’anima (anonimo)

                         Soprano solo

 

 

Esecutori:

Coro Polifonico del Conservatorio N. Rota di Monopoli

Orchestra d’archi del Conservatorio N. Rota di Monopoli

Organo: Mafalda Baccaro, Vincenzo Palumbo

Arpa: Bagus Kentus Norontako

Soli: Bagus Kentus Norontako, Davide Orofino, Cristian Larocca, Anzhelika Kaliuzhna

Attori: Francesca Semeraro

Narratore: don Giuseppe Grassi

Direttore: Maria Natalizia Del Rosso

Regia: Dario Alberto Ble

 

Docenti coinvolti:  

Prof.ssa Cinzia Cannito                 

Prof.ssa Giuliana Zito


Ruvo Coro Festival
2 novembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Cattedrale

RCF 2024 - "PER CRUCEM" In memoria dei Martiri di Lampedusa

Coro Polifonico Incanto Armonico
Orchestra del Levante,
direttore Bepi Speranza


Ruvo Coro Festival
13 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Cattedrale

RCF 2024 - 13 ottobre - Coro Estro armonico - Salerno

Coro “Estro Armonico” – Salerno
direttore Silvana Noschese


Ruvo Coro Festival
12 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Cattedrale

RCF 2024 - 12 ottobre - Coro Cum Iubilo - Palermo

Coro Polifonico“Cum Iubilo” - Palermo
direttore Giovanni Scalici
"DIVA, CUI FLORES TRIBUERE NOMEN"


Ruvo Coro Festival
11 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Teatro Comunale Ruvo di Puglia

RCF 2024 - MEZZOTONO - MAD IN ITALY

Mad in Italy

Mezzotono


Ruvo Coro Festival
10 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Teatro Comunale - Ruvo di Puglia

RCF 2024 - Il violino di Ada Witczyk

NEW BAROQUE

Ada Witczyk – violino  
Dominika Maszczynska – clavicembalo


Ruvo Coro Festival
6 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Teatro Comunale Ruvo di Puglia

RCF 2024 - IL MONDO NELLA FISARMONICA - Leo Di Gioia 4tet

Leonardo Di Gioia - Fisarmonica
Enzo Bacco – Sassofoni
Pino Santoniccolo - Basso elettrico
Michele Abruzzese – Batteria


Ruvo Coro Festival
5 ottobre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Chiesa S. Domenico

RCF 2024 - PACEM IN TERRIS direttore Mons. Marco Frisina

 

- Orchestra Sinfonica BAT

- Corale Polifonica  Basilica Concattedrale San Sabino di Canosa di Puglia
maestro del coro: Salvatore Sica, Maria Rosaria Catalano

- Corale “S. Maria Assunta” Concattedrale di Ruvo di Puglia
maestro del coro Vincenzo Anselmi

- Coro Jubilate di Conversano
maestro del coro Donato Totaro

- Corale Polifonica “Michele Cantatore” di Ruvo di Puglia
- Rubis Canto di Ruvo di Puglia
- Coro Parrocchia S. Famiglia di Ruvo di Puglia
maestro del coro Angelo Anselmi

voci soliste Mario Rosini - Badrya Razem - Enza Carenza

Direttore Mons.  MARCO FRISINA


Ruvo Coro Festival
5 ottobre › 30 novembre 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Chiesa S. Domenico - Cattedrale - Teratro Comunale

RCF 2024 autunno

Otto appuntamenti che ci porteranno ad un passo dalle festività natalizie, passando per la consueta settimana clou di concerti...
Avremo ancora la musica sacra, la musica jazz, quella barocca e pop, ma tanto altro ancora... 

Si parte con "Pacem in terris", con soli, coro e orchestra, diretta dal M° Monsignor Marco Frisina.


Corale Polifonica "MC"
13 settembre 2024 | Bitonto
ore 19:30 | Galleria Nazionale "De Vanna"

VOCI TRA LE MURA - Corale Polifonica "Michele Cantatore"

CORALE POLIFONICA "MICHELE CANTATORE"

VOCE SOLISTA E FLAUTO MARIATERESA CANTATORE

PIANOFORTE - MARILISA CASCARANO

DIRETTORE ANGELO ANSELMI


Ruvo Coro Festival
10 agosto 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Piazzette Le Monache

RCF 2024 - estate - PICENO POP CHORUS


Ruvo Coro Festival
4 agosto 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Sagrato Cattedrale

RCF 2024 - estate - CARRABBA JAZZ QUARTET


Ruvo Coro Festival
28 luglio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Sagrato Cattedrale

RCF 2024 - estate - NO WALL - Pink Floyd Tribute Band

RCF 2024 - estate - NO WALL


Ruvo Coro Festival
20 luglio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Chiesa S. Michele Arcangelo

RCF 2024 - estate - Concerto Lirico

RCF 2024 - ESTATE - Concerto Lirico

Anna Maria Stella Pansini - Soprano
Maria Candirri - mezzosoprano
Stefano Colucci - tenore
Pietro Lisi - baritono
Valeria Scivetti - pianista


Ruvo Coro Festival
18 luglio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Sagrato Cattedrale

RCF 2024 - estate TIME2QUARTET


Ruvo Coro Festival
21 giugno 2024 | Ruvo di Puglia
ore 21:00 | Piazza Menotti Garibaldi

Music Beyond Borders

Incontro fra cultura indiana ed europea


Ruvo Coro Festival
11 giugno 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti

RCF - Natalia Abbascià "PICCHE CAUSE"

Corale Polifonica "MC"
5 giugno 2024 | Bari
ore 16:00 | Salone Maugeri

LA CAREZZA DEL CANTO

La Corale Polifonica "Michele Cantatore" terrà un concerto con un programma vario per donare un momento di sollievo e di spensieratezza agli ospiti della struttura IRCCS MAUGERI - BARI.


Corale Polifonica "MC"
1 giugno 2024 | Ruvo di Puglia
ore 16:30 | RSA Centro Polivalente Anziani "M. M. Spada"

SonorEtà

La Corale Polifonica "Michele Cantatore", all'interno del progetto "SonorEtà", vincitore del bando comunale “Ruvo Solidale Genera Bellezza”, in collaborazione con le parrocchie San Michele Arcangelo e Santa Famiglia, terrà un concerto con un programma vario per donare un momento di sollievo e di spensieratezza agli ospiti della struttura "M. M. Spada".


Corale Polifonica "MC"
18 maggio 2024 | Padova
ore 18:00 | Basilica Pontificia Sant'Antonio

Animazione Liturgica

Ruvo Coro Festival
3 marzo 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Memorie di Sale - Duo Radicanto

Viaggio sonoro per mari e altri approdi


Ruvo Coro Festival
2 marzo 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Invito all'Operetta

Brigida Catanzaro soprano 
Giovanni Mazzone tenore 
Corale Polifonica "Michele Cantatore"  
Antonio Piccialli pianista
Angelo Anselmi direttore


Ruvo Coro Festival
25 febbraio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

MUSIC WORD


Ruvo Coro Festival
18 febbraio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Musiche di Vincenzo Mastropirro su poesie di Alda Merini - Vittorino Curci  


Ruvo Coro Festival
17 febbraio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Duo Variandi


Ruvo Coro Festival
11 febbraio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Solar Jazz Trio


Ruvo Coro Festival
4 febbraio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

IL PIANOFORTE NEL ROMANTICISMO

 

 


Ruvo Coro Festival
21 gennaio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. Cantatore"

Recital Lirico -


Ruvo Coro Festival
20 gennaio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 20:00 | Sala Concerti "M. CVantatore"

Musica e Cinema


Ruvo Coro Festival
14 gennaio 2024 | Ruvo di Puglia
| Sala Concerti

CLAUDIO FILIPPINI - PIANO SOLO

 


Corale Polifonica "MC"
7 gennaio 2024 | Andria
ore 19:30 | Chiesa S. Agostino

Concerto di Natale - Corale Polifonica

Concerto di Natale - Corale Polifonica

Parrocchia Sant'Agostino - Andria


Corale Polifonica "MC"
6 gennaio 2024 | Ruvo di Puglia
ore 19:30 | Chiesa S. Michele Arcangelo

Concerto dell'Epifania

Ruvo Coro Festival
22 dicembre 2023 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Chiesa S. Domenico

WANTED CHORUS - “WE ARE CHRISTMAS – THE GOSPEL SHOW 2023”

 

 


Ruvo Coro Festival
21 dicembre 2023 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Chiesa S. Giacomo Apostolo

Rassegna Corale: Natale

RASSEGNA CORALE DEL RUVO CORO FESTIVAL

Coro Scuola Infanzia “Domenico Cantatore” – Ruvo di Puglia – I°Circolo Didattico “Giovanni Bovio”

Coro Scuola Infanzia “Peter Pan” – Ruvo di Puglia

Coro Voci bianche I°Circolo Didattico “Giovanni Bovio” – Ruvo di Puglia

Coro Voci Bianche II° Circolo Didattico “S. Giovanni Bosco” – Ruvo di Puglia

Ensemble Strumentale e Coro Scuola Secondaria di I° “Gesmundo Moro Fiore” – Terlizzi

Con la partecipazione del Coro Jubilate  - Conversano
direttore Donato Totaro

Corale Polifonica “Michele Cantatore”
direttore Angelo Anselmi


Corale Polifonica "MC"
30 › 30 novembre 23 | Bari
ore 20:00 | Auditorium Nino Rota Bari

IX Sinfonia Beethoven - Da Bari all'Europa

Ruvo Coro Festival
28 ottobre 2023 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Sala Concerti

Trio ArtisticaMente

 

 

 

 


Ruvo Coro Festival
15 ottobre 2023 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Teatro Liceo Scientifico "O. Tedone"

Trio Vocale Italiano LE SIGNORINE

 

 


Ruvo Coro Festival
14 ottobre 2023 | Ruvo di Puglia
ore 20:30 | Teatro Liceo Scientifico "O. Tedone"

LA CORALE INCONTRA IL POP

Corale Polifonica "Michele Cantatore"

direttore - Angelo Anselmi

Dopo numerose esperienze corali, dal canto liturgico, alla polifonia classica, a Messe d'autore, al gospel, questa volta la corale si cimenta in un pregramma di musica pop proponendo brani dagli anni '40 fino ai cantautori del anni '80/90. Sono brani conosciuti dalla stragrande maggioranza del pibblico proposti in elaborazioni polifoniche corali con l'accompagnamento di una band.